Foto tratte dalla video ricetta della trasmissione Bake Off Italia 5 su Real Time |
Ma ecco la lista degli ingredienti e il procedimento utilizzato dal re del cioccolato Damiano Carrara per cucinare questo buonissimo piatto dal titolo "Vegan cake" nella trasmissione dedicata ai dolci di Real Time dal titolo Bake Off Italia 5 condotta da Benedetta Parodi.
Tempo preparazione e cottura: 120 min ca.
Ingredienti Vegan cake per 8 persone
- 250 gr di burro di cacao
- 210 gr di olio
- 7 gr lecitina di soia
- 37 gr di acqua
- 400 gr di burro vegano
- 200 gr di zucchero al velo
- 500 gr di farina 00
- 100 gr di cacao amaro in polvere
- 125 gr di latte di mandorla
- 65 gr di farina 00
- 65 gr di fecola di patate
- 25 gr di cacao amaro in polvere
- 50 gr di zucchero moscovado
- 50 gr di zucchero integrale di canna
- 40 gr di olio di girasole
- 160 gr di latte di nocciola
- 1 gr di lecitina di soia
- 8 gr di cremor tartaro
- 3 gr di bicarbonato
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 60 gr di gocce di cioccolato
- 100 gr di panna di soia
- 400 gr di latte di nocciola
- 100 gr di zucchero di canna
- 25 gr di amido di mais
- 25 gr di amido di riso
- 1 gr di farina di carrube
- 1 bacca di vaniglia
- 5 gr di caffè solubile
- 5 gomma guar
- Meringa vegana (20% del totale preparato)
- 300 gr di cioccolato fondente al 70%
- 70 gr di burro di cacao
- 50 gr di granella di nocciole
- 50 gr di chicchi di caffè
- glassa al cioccolato
- 100 gr di nocciole tostate sbucciate
- 70 gr di zucchero di canna
- 25 gr di acqua
- 400 gr di acqua faba
- 600 gr di zucchero a velo
- 30 gr di cremor tartaro
- 4 gr di gomma guar
- 100 gr di zucchero semolato
- 100 gr di farina di mandorle
- 70 gr di burro di cacao
- 100 gr di glucosio
Cominciate a preparare il burro vegano: fate sciogliere la lecitina di soia nell’acqua e mettete a riposare in abbattitore 5 minuti e in un altro contenitore l’olio. Sciogliete il burro di cacao nel microonde. Emulsionate l’acqua e la lecitina ormai fredda e versate a filo l’olio e in seguito il burro di cacao continuando a emulsionare. NB: il composto sarà da utilizzare liquido.
Passate quindi alla pasta frolla vegana: mettete il burro vegano in planetaria e lavoratelo con lo zucchero a velo. Successivamente, aggiungete la farina e il cacao e aggiungete, se necessario, un goccio di latte di mandorla se la consistenza del composto risultasse troppo dura.
Coprite con pellicola e mettete a riposare 5 minuti in abbattitore (controllate che la consistenza sia abbastanza dura da essere lavorabile)
Stendete quindi a 4 millimetri e create un disco da 22 cm, cuocete a 165 gradi a forno ventilato per 12-13 minuti precisi. A fine cottura abbattete fino a congelamento completo, 15 minuti circa.
Per il tortino al cioccolato: in una ciotola unite olio, zuccheri e vaniglia creando una pastella. Sciogliete la lecitina nel latte di mandorla intiepidito, aggiungetelo poi alla pastella ottenuta precedentemente.
Setacciate le farine e aggiungete al composto liquido, emulsionando poi il tutto con un frullatore a immersione. Aggiungete infine nell’impasto le gocce di cioccolato. Imburrate un anello da 18 centimetri, infornate a 180 gradi in forno ventilato per 22 minuti. Una volta cotto, abbattete fino a raffreddamento completo.
Per la crema al caffè: foderate una teglia con plastica trasparente ovvero pellicola e mettetela in freezer. Unite panna e latte, mixate gli amidi, la farina di carrube e lo zucchero di canna, aggiungete poi il 20% dei liquidi alle farine creando così una pastella.
Portate a bollore la restante parte di liquidi (panna e latte ovviamente) sciogliendo all’interno il caffè solubile e versatela poi sulla pastella, emulsionate e riportate sul fuoco fino ad addensamento, come per una normale crema pasticcera.
Utilizzando un frullatore a immersione, aggiungete infine la gomma guar. Nella teglia fredda stendete con la spatola uno strato fine di crema e mettete a raffreddare in frigorifero ben coperta con pellicola per non formare la buccia. Quando sarà fredda unite un 20% della meringa alla crema.
Per la glassa al cioccolato: sciogliete il cioccolato fondente e il burro di cacao, aggiungete poi la granella di nocciole. Utilizzate a 32°C/35°C.
Utilizzate la glassa al cioccolato e nocciole restante per glassare i chicchi di caffè da utilizzare come decorazione.
Passate infine alle nocciole sabbiate: in un pentolino unite acqua e zucchero e portate a 118 gradi. Aggiungete le nocciole a fuoco acceso, fino al completo assorbimento dell’acqua e continuate a mescolare con il mestolo fino a che lo zucchero si attacca alle pareti delle nocciole.
Per la meringa vegana: mettete l’acqua faba in planetaria con la frusta e montate. Aggiungete poco per volta il cremor tartaro, successivamente lo zucchero a velo e infine la gomma guar fino ad ottenere un composto liscio e bianco come una meringa italiana. Pesate il totale ottenuto e prelevate un 20% del peso da unire alla crema al caffè.
Per il croccantino vegano: unite tutti gli ingredienti e portate a bollore in un pentolino. Con l’utilizzo di due tappetini in silicone, stendete il composto sottile, infornate a 180 gradi per 18 minuti. Fate raffreddare.
Passate dunque al montaggio: tirate fuori dall’abbattitore il tortino congelato, tagliatelo a metà e farcitelo con la crema vegana al caffè. Rimettete 5 minuti in abbattitore. Successivamente glassarlo con la glassa al cioccolato e nocciole (32°C/35°C).
Decorate con zucchero a velo il tortino glassato utilizzando un righello come stencil per creare una riga senza zucchero dove poi verrà effettuata la decorazione. Prendete il disco di frolla e mettete al centro un po’ di meringa (inferiore alla dimensione del tortino).
Appoggiate sopra il tortino glassato che resterà a questo punto fermo. Mettete le nocciole sabbiate sulla circonferenza del tortino. Decorate la superficie del tortino con i chicchi, le nocciole sabbiate tagliate a metà, la meringa spunzonata sfiammata e il croccantino di mandorla vegano a pezzi.
Passate quindi alla pasta frolla vegana: mettete il burro vegano in planetaria e lavoratelo con lo zucchero a velo. Successivamente, aggiungete la farina e il cacao e aggiungete, se necessario, un goccio di latte di mandorla se la consistenza del composto risultasse troppo dura.
Coprite con pellicola e mettete a riposare 5 minuti in abbattitore (controllate che la consistenza sia abbastanza dura da essere lavorabile)
Stendete quindi a 4 millimetri e create un disco da 22 cm, cuocete a 165 gradi a forno ventilato per 12-13 minuti precisi. A fine cottura abbattete fino a congelamento completo, 15 minuti circa.
Per il tortino al cioccolato: in una ciotola unite olio, zuccheri e vaniglia creando una pastella. Sciogliete la lecitina nel latte di mandorla intiepidito, aggiungetelo poi alla pastella ottenuta precedentemente.
Setacciate le farine e aggiungete al composto liquido, emulsionando poi il tutto con un frullatore a immersione. Aggiungete infine nell’impasto le gocce di cioccolato. Imburrate un anello da 18 centimetri, infornate a 180 gradi in forno ventilato per 22 minuti. Una volta cotto, abbattete fino a raffreddamento completo.
Per la crema al caffè: foderate una teglia con plastica trasparente ovvero pellicola e mettetela in freezer. Unite panna e latte, mixate gli amidi, la farina di carrube e lo zucchero di canna, aggiungete poi il 20% dei liquidi alle farine creando così una pastella.
Portate a bollore la restante parte di liquidi (panna e latte ovviamente) sciogliendo all’interno il caffè solubile e versatela poi sulla pastella, emulsionate e riportate sul fuoco fino ad addensamento, come per una normale crema pasticcera.
Utilizzando un frullatore a immersione, aggiungete infine la gomma guar. Nella teglia fredda stendete con la spatola uno strato fine di crema e mettete a raffreddare in frigorifero ben coperta con pellicola per non formare la buccia. Quando sarà fredda unite un 20% della meringa alla crema.
Per la glassa al cioccolato: sciogliete il cioccolato fondente e il burro di cacao, aggiungete poi la granella di nocciole. Utilizzate a 32°C/35°C.
Utilizzate la glassa al cioccolato e nocciole restante per glassare i chicchi di caffè da utilizzare come decorazione.
Passate infine alle nocciole sabbiate: in un pentolino unite acqua e zucchero e portate a 118 gradi. Aggiungete le nocciole a fuoco acceso, fino al completo assorbimento dell’acqua e continuate a mescolare con il mestolo fino a che lo zucchero si attacca alle pareti delle nocciole.
Per la meringa vegana: mettete l’acqua faba in planetaria con la frusta e montate. Aggiungete poco per volta il cremor tartaro, successivamente lo zucchero a velo e infine la gomma guar fino ad ottenere un composto liscio e bianco come una meringa italiana. Pesate il totale ottenuto e prelevate un 20% del peso da unire alla crema al caffè.
Per il croccantino vegano: unite tutti gli ingredienti e portate a bollore in un pentolino. Con l’utilizzo di due tappetini in silicone, stendete il composto sottile, infornate a 180 gradi per 18 minuti. Fate raffreddare.
Passate dunque al montaggio: tirate fuori dall’abbattitore il tortino congelato, tagliatelo a metà e farcitelo con la crema vegana al caffè. Rimettete 5 minuti in abbattitore. Successivamente glassarlo con la glassa al cioccolato e nocciole (32°C/35°C).
Decorate con zucchero a velo il tortino glassato utilizzando un righello come stencil per creare una riga senza zucchero dove poi verrà effettuata la decorazione. Prendete il disco di frolla e mettete al centro un po’ di meringa (inferiore alla dimensione del tortino).
Appoggiate sopra il tortino glassato che resterà a questo punto fermo. Mettete le nocciole sabbiate sulla circonferenza del tortino. Decorate la superficie del tortino con i chicchi, le nocciole sabbiate tagliate a metà, la meringa spunzonata sfiammata e il croccantino di mandorla vegano a pezzi.
Video della ricetta Vegan cake di Damiano Carrara
Se volete vedere il video della ricetta preparata da Damiano Carrara dal titolo Vegan cake vi ricordiamo di disabilitare Adblock per il sito I Menù di Benedetta: in questo modo contribuirete alla nostra crescita e alla sopravvivenza di questo blog. Grazie a voi tutti cari ed affezionati lettori.
Non ci resta che augurarvi....buon appetito!
Commenti
Posta un commento